Cos'è chemin de fer?

Chemin de Fer

Il Chemin de Fer è un gioco di carte d'azzardo, una variante del Baccarat. Tradizionalmente giocato nei casinò europei, è noto per il suo ritmo veloce, la sua atmosfera sociale e l'elemento di abilità strategica derivante dal ruolo di "banchiere" che ruota tra i giocatori.

Regole di Base:

  • Obiettivo: Lo scopo del Chemin de Fer è quello di avere una mano con un valore totale il più vicino possibile a 9.
  • Valore delle Carte: Le carte dal 2 al 9 mantengono il loro valore nominale. Gli assi valgono 1. Le figure (Re, Regine, Jack) e i 10 valgono 0. Se il totale della mano supera 9, solo la cifra delle unità viene presa in considerazione (ad esempio, 15 diventa 5).
  • Giocatori: Diverse persone possono giocare. I giocatori si alternano nel ruolo di "banchiere". Gli altri giocatori sono i "puntatori".
  • Il Banchiere: Il Banchiere mette una somma di denaro sul tavolo che rappresenta il suo "banco". I giocatori puntano contro il banco del banchiere. Il banchiere è anche la persona che distribuisce le carte e prende le decisioni di gioco a nome del banco.
  • Distribuzione delle Carte: Il banchiere distribuisce due carte coperte a sé stesso e due carte coperte a un giocatore designato come "giocatore". Se c'è solo un giocatore che punta, questi sarà il "giocatore". Se ci sono diversi giocatori che puntano, la persona con la puntata più alta è il "giocatore" attivo.
  • Gioco: Il "giocatore" osserva le sue carte.
    • Se ha un totale di 8 o 9 (un "naturale"), lo rivela immediatamente. Il banchiere fa lo stesso. La mano con il valore più alto vince. In caso di parità, la puntata viene restituita.
    • Se il "giocatore" non ha un naturale, deve, in base alle regole del gioco, "stare" (non pescare una terza carta) o "pescare" (ricevere una terza carta). La decisione è basata su regole fisse che dipendono dal totale della sua mano.
  • Decisioni del Banchiere: Dopo che il "giocatore" ha agito, il banchiere, a sua volta, deve decidere se pescare o stare. Anche le decisioni del banchiere sono governate da regole fisse, ma queste dipendono dal totale della sua mano e dalla terza carta (se presente) pescata dal "giocatore".
  • Pagamenti: Se il "giocatore" vince, riceve un pagamento pari alla sua puntata. Se il banchiere vince, raccoglie le puntate vincenti.
  • Passaggio del Banco: Dopo una mano, il ruolo di banchiere passa al giocatore successivo in senso orario, a meno che il banchiere non abbia vinto tutte le puntate e decida di continuare a bancare. Un giocatore può rifiutare il banco.

Strategia:

Sebbene il Chemin de Fer implichi una certa fortuna, ci sono elementi strategici. La decisione del "giocatore" su quando pescare o stare è regolata da regole fisse, ma la strategia del banchiere è più complessa e richiede la conoscenza delle probabilità e delle possibili mani del "giocatore". Inoltre, la gestione del Banco e la gestione del rischio sono importanti per il banchiere.

Differenze dal Baccarat Punto Banco:

La principale differenza tra Chemin de Fer e Baccarat Punto Banco è il ruolo del banchiere. Nel Chemin de Fer, i giocatori si alternano a ricoprire questo ruolo, aggiungendo un elemento di interazione e strategia. Nel Baccarat Punto Banco, il casinò agisce sempre come banchiere e le decisioni di gioco sono predeterminate da regole fisse, eliminando quasi completamente l'elemento di abilità.